MODULO MIDDLEWARE 4.0

E’ il Modulo che integra le funzionalità di WebM@int FM con le esigenze di Automazione e Controllo degli Impianti Tecnologici.

Il Modulo Middleware 4.0 è in grado di integrarsi e colloquiare con tutti i SISTEMI di CAMPO tra cui il nativo W.BIG e con tutti i DEVICE grazie alle Funzionalità del Modulo Translator

L’ultimo elemento, ma forse il più importante, da valutare attentamente per un progetto di I.I.o.T. (Industrial Internet of Things) è la piattaforma software sulla quale implementare l’accesso ai dati e per eseguirne poi la gestione. L’applicazione software che deve raccogliere e gestire i dati I.I.o.T. può anche essere sviluppata autonomamente, scrivendo codice in base alle proprie esigenze, ammesso che si abbia la competenza per farlo, ed il tempo e le risorse necessarie non solo per farlo, ma anche poi per gestirne la manutenzione e l’evoluzione.

Generalmente, le aziende tendono a concentrarsi sul proprio core-business e preferiscono utilizzare piattaforme standard, aperte e di facile utilizzo. La scelta è strategica per ogni azienda che intenda investire in modo corretto le proprie risorse, contenendo i costi iniziali per poi, nel medio e lungo periodo, gestire il ROI (ritorno dell’investimento) per evolvere ed ampliare i propri progetti, mano a mano che i dati gestiti si dimostrano essenziali per le scelte strategiche aziendali.

La soluzione ideale è la scelta di una piattaforma standard e aperta, di facile utilizzo, che garantisca la scelta del protocollo IIoT o di altri protocolli industriali, che sia modulare ed espandibile, che disponga di tutte le funzionalità per realizzare eventualmente non solo sistemi di raccolta dati, ma anche analisi, visualizzazione, allarmi, ecc.

WEBMAINT 4.0 MIDDLEWARE 4.0

” Automation Platform IIoT”

Automation Platform IIoT è una piattaforma software di nuova generazione, che si basa sulle tecnologie software più moderne ed innovative.

Automation Platform IIoT è una tecnologia modulare, sviluppata appositamente per il mondo dell’automazione nelle architetture basate sia su PC che su sistemi embedded. La piattaforma utilizza il modello di informazione dati di OPC UA, in modo tale che possa costituire una piattaforma modulare ed aperta tra moduli Client e Moduli Server.

La sua modularità e la sua tecnologia la rendono la soluzione ideale, perfetta per i progetti di IIoT, progetti che per la loro stessa natura devono essere flessibili ed aperti.

In questo schema si rappresenta un esempio di raccolta dati da dispositivi in campo diversi, connessi in una architettura con un protocollo per IIoT. Il Database di raccolta dati nell’esempio si basa sul Cloud

Un progetto di IIoT parte dalla raccolta dei dati. Per questo è necessario disporre di un server di comunicazione che possa connettersi ai dispositivi, utilizzando i protocolli desiderati. Nel settore IIoT, il Server di Platform IIoT dispone in modo nativo della connettività OPC UA, ed è in grado di connettersi a qualsiasi dispositivo o applicazione OPC UA compatibile. Ma dispone anche dei protocolli PubNub ed MQTT, mentre consente la semplice implementazione di standard CLOUD.

Oltre a questo, il Server dispone di numerosi altri protocolli per il mondo industriale, come ad esempio Modbus, Siemens S7 TCP, Ethernet/IP, Omron, Mitsubishi, Profinet, IEC870, IEC850 e numerosi altri. Questo offre la possibilità di realizzare piccole stazioni gateway di raccolta dati locale, su protocolli proprietari, per poi pubblicare i dati necessari su protocolli IIoT verso il server aziendale.

E’ ragionevole pensare che un sistema di raccolta dati e connettività, partendo dai dispositivi installati ed in campo, non disponga già della connettività a bordo per soluzioni di IIoT. E’ necessario in tal caso quindi predisporre una soluzione di gateway, ovvero un dispositivo che provveda a comunicare con il protocollo esistente, e traduca i dati necessari su protocollo IIoT, al fine di garantire sicurezza, affidabilità. Queste funzionalità sono disponibili nel Server dati di Platform IIoT, che è in grado di operare come gateway locale, comunicare con i protocolli di campo e rendere disponibili su protocollo IIoT le informazioni raccolte, in modo semplice e veloce. Il Data Gateway può anche operare come OPC UA Server.

 

Il Server di Platform IIoT offre un semplice e potente motore di registrazione, con modello Historian o Data Logger. I dati del server possono quindi essere registrati su database, tipicamente SQL Server, nella configurazione di default. Ma il sistema è predisposto per supportare anche Oracle o MySQL, oppure può registrare i dati acquisiti su Cloud.

La soluzione proposta da Platform IIoT quindi integra già tutti gli strumenti per comunicare, aggregare i dati e registrarli nel database preferito, secondo i criteri e le necessità del progetto.

La piattaforma Platform IIoT, essendo modulare, offre anche la possibilità di gestire in modo flessibile e potente anche l’eventuale parte Client di un progetto IIoT. Il Client della piattaforma infatti dispone di tutte le funzionalità HMI e di Data Analisi in grado di realizzare presentazioni dati real time ed analisi storiche anche molto sofisticate, grazie alle ampie librerie di simboli ed oggetti ed al motore grafico vettoriale basato su WPF (Windows Presentation Foundation) e XAML.

E’ possibile quindi utilizzare il client localmente, in rete o con accesso web, per visualizzare sinottici animati e dinamici, gestione allarmi, trends e tabelle dati, charts, data analysis, dashboard e reports analitici.

Il vostro progetto IIoT può diventare quindi una vera e propria stazione di analisi dati, supervisione, MES, utilizzando appieno quindi tutte le potenzialità dei moduli offerti dalla piattaforma,

 

In questo schema si rappresenta un altro esempio di raccolta dati da dispositivi in campo diversi, che in tal caso hanno ciascuno con il proprio protocollo. In questa circostanza, la funzione Gateway di Platform aiuta nella gestione di un progetto IIoT